
Acciaio inox 316
L'acciaio inox 316 è una lega versatile e durevole, nota per la sua resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti difficili. Grazie all'elevato contenuto di cromo e molibdeno, è ampiamente utilizzato nelle applicazioni industriali in cui la resistenza alla corrosione (da cloruro) è fondamentale, come nell'industria offshore, chimica e alimentare. Le sue solide prestazioni contro l'acqua salata, gli acidi e altri prodotti chimici aggressivi lo rendono un materiale comunemente utilizzato per la produzione di tutti i componenti.
Che cos'è l'acciaio inox 316?
L'acciaio inox 316 è un popolare grado di acciaio inox composto principalmente da ferro, cromo (16-18%), nichel (10-14%) e molibdeno (2-3%). L'aggiunta di molibdeno contribuisce all'aumento significativo della resistenza alla corrosione, in particolare contro i cloruri e altri prodotti chimici industriali. Questa lega mantiene la sua resistenza e la sua tenacità anche ad alte temperature, motivo per cui viene spesso utilizzata in ambienti esposti a calore, umidità e agenti corrosivi, come l'acqua di mare e le sostanze acide.

Composizione chimica e classificazioni
L’acciaio inox 316 è conosciuto anche con le seguenti denominazioni:
- AISI 316
- 1.4401 (EN)
- UNS S31600 (ASTM)
Composizione chimica tipica:
- Cromo (Cr): 16,5% – 18,5%
- Nichel (Ni): 10% – 13%
- Molibdeno (Mo): 2% – 2,5%
- Carbonio (C): massimo 0,07%
- Ferro (Fe): restante
Le varianti dell’acciaio inox 316 includono:
- 316L – versione a basso tenore di carbonio, più adatta alla saldatura
- 316H – ad alto tenore di carbonio, maggiore resistenza alle alte temperature
- 316Ti – versione stabilizzata con titanio, ottima per impieghi ad alta temperatura

In quali ambienti è particolarmente indicato l’acciaio inox 316?
- Offshore e marittimo: componenti esposti all’acqua salata, come parti di navi ed equipaggiamenti subacquei
- Industria chimica: Serbatoi, valvole, tubazioni e scambiatori di calore in ambienti acidi o caustici
- Settore alimentare e delle bevande: Surfaces and containers requiring hygiene and resistance to cleaning chemicals
- Water treatment and desalination: Superfici e contenitori che richiedono elevati standard igienici e resistenza ai detergenti
- Miniere e macchinari pesanti: Cilindri idraulici, carter di protezione e componenti soggetti a usura in ambienti abrasivi e corrosivi
- Edilizia nelle zone costiere: sistemi di facciata, fissaggi ed elementi di ponti esposti all’atmosfera marina
Grazie alla sua robustezza e resistenza alla corrosione, l’acciaio inox 316 è un materiale affidabile e versatile per molteplici settori industriali.
Acciaio inox 316: vantaggi e svantaggi principali
L’acciaio inox 316 offre una combinazione di vantaggi essenziali per l’uso industriale:
Vantaggi:
- Resistenza alla corrosione: ottima resistenza alla corrosione da vaiolatura e interstiziale in ambienti ricchi di cloruri, ideale per settori marittimi e chimici.
- Resistenza e durata: elevati valori di resistenza alla trazione e allo snervamento, adatti per applicazioni meccanicamente impegnative.
- Resistenza alle temperature: prestazioni affidabili sia alle alte che alle basse temperature, incluse condizioni criogeniche.
- Proprietà igieniche: inerte e facile da pulire, conforme agli standard sanitari dell’industria alimentare e farmaceutica.
- Finitura estetica: utilizzato anche dove l’aspetto è importante, grazie alla superficie liscia e brillante.
Svantaggi:
Nonostante le sue qualità, l’acciaio inox 316 presenta alcune limitazioni:
- Resistenza all’usura limitata: sebbene resistente alla corrosione, non sopporta bene l’abrasione meccanica estrema o gli impatti. Il laser cladding di Topclad offre caratteristiche tecniche nettamente superiori in termini di resistenza alla corrosione, all’usura e ai prodotti chimici.
- Meno flessibile per soluzioni su misura: meno personalizzabile rispetto ai rivestimenti tecnici sviluppati per esigenze prestazionali specifiche.
- Più pesante dei rivestimenti: nelle applicazioni sensibili al peso, la massa dell’acciaio inox 316 può rappresentare un limite rispetto ai rivestimenti ad alte prestazioni.
- Costo e disponibilità: l’acciaio inox 316 è più costoso di altre leghe come il 304 ed è meno conveniente rispetto al laser cladding. Gli strati Topclad rappresentano un’alternativa economica agli acciai inox o duplex. I componenti possono essere realizzati in acciaio al carbonio più economico, rivestito con uno strato laser Topclad ottimizzato, più conveniente, con tempi di consegna più brevi e maggiore durata.
L’acciaio inox 316 è sempre la scelta migliore?
L’acciaio inox 316 è spesso la scelta predefinita per ambienti difficili, ma non è sempre quella ottimale. In applicazioni che richiedono elevata resistenza all’usura, ingegneria di superficie avanzata o manutenzione minima, soluzioni più tecnologiche possono offrire prestazioni superiori.
Il laser cladding, per esempio, consente rivestimenti più duri, spessi e su misura, che superano l’acciaio inox 316 in termini di durata ed efficienza. Nelle prossime sezioni approfondiremo questa tecnologia e i contesti in cui rappresenta la scelta preferibile.
Qual è la differenza tra acciaio inox 304 e 316?
La differenza principale è l’aggiunta di molibdeno nell’acciaio inox 316, che migliora significativamente la resistenza ai cloruri e agli ambienti acidi. L’acciaio inox 304 è una soluzione più economica per ambienti meno corrosivi, mentre il 316 è ideale per applicazioni a contatto con acqua salata, agenti chimici o acidi, come nel settore offshore o marino.
L’acciaio inox 316 è preferito negli ambienti in cui è presente sale, umidità o agenti chimici aggressivi. Per applicazioni interne o industriali leggere, l’acciaio inox 304 è spesso sufficiente.
Proprietà | Acciaio inox 304 | 316 Stainless Steel |
---|---|---|
Resistenza alla corrosione | Buona | Eccellente (grazie al molibdeno) |
Adatto all’acqua salata | No | Si |
Costo | Inferiore | Superiore |
Proprietà magnetiche | Leggermente magnetico dopo lavorazioni a freddo | Non magnetico |
Ambiti applicativi del laser cladding | Lavelli, attrezzature da cucina, architettura interna | Nautica, farmaceutica, chimica, alimentare, industria pesante |

Varianti dell’acciaio inox 316: L, H e Ti
- 316L: Versione a basso tenore di carbonio, ideale per strutture saldate per evitare la precipitazione di carburi e la corrosione intergranulare.
- 316H: Alta percentuale di carbonio, con maggiore resistenza alle alte temperature, spesso usato in caldaie e serbatoi a pressione.
- 316Ti: Lega stabilizzata al titanio con ottima resistenza alla corrosione da calore, specialmente in condizioni cicliche.
Ogni variante è indicata in base all’esposizione termica, ai metodi di lavorazione o ai requisiti meccanici.
Alternativa all’acciaio inox 316
Sebbene l’acciaio inox 316 sia un materiale industriale affidabile, non è sempre la soluzione ottimale. In condizioni di usura estrema, corrosione localizzata o esigenze di superficie specifiche, il laser cladding offre un’alternativa superiore.
Cos’è il laser cladding?
Il laser cladding è una tecnologia di ingegneria superficiale ad alta precisione. Un laser ad alta potenza fonde un materiale di rivestimento sulla superficie del componente, creando uno strato legato metallurgicamente con proprietà avanzate:
- Eccellente resistenza all’usura
- Protezione avanzata contro la corrosione
- Spessore e composizione su misura
- Minimo apporto di calore e deformazione
A differenza di materiali come l'acciaio inox, il rivestimento viene applicato solo dove necessario ed è ideale per riparazioni, ristrutturazioni o aree critiche.
Perché il laser cladding è superiore all’acciaio inox 316
Rispetto all’acciaio inox 316, il laser cladding offre vantaggi significativi in termini di:
- Prestazioni: durata superiore in ambienti abrasivi o corrosivi
- Flessibilità: rivestimenti su misura per carichi, fluidi o cicli termici
- Convenienza: minori costi nel ciclo di vita grazie a una minore necessità di manutenzione e sostituzione
Particolarmente indicato per cilindri idraulici, componenti offshore e rulli soggetti ad alta usura e precisione.
Settori che beneficiano del laser cladding
Topclad utilizza il laser cladding in settori industriali critici:


Parti di macchina

Rollers & Drums
Altri prodotti di questa serie
Il bronzo alluminio è una lega altamente durevole, nota per l’eccellente resistenza alla corrosione e le straordinarie proprietà di scorrimento. N.D.
Una lega ad alte prestazioni a base di nichel-cromo nota per le sue elevate proprietà di resistenza alla corrosione, all’ossidazione e alle alte temperature.
Lo stainless steel 316 è una lega versatile e durevole, nota per la sua resistenza alla corrosione, in particolare in ambienti difficili.
Questa lega di cobalto e cromo è nota per la sua durezza, resistenza alla corrosione e capacità di mantenere le prestazioni in ambienti difficili.
Conosciuto per la sua resistenza alla corrosione e agli shock chimici e termici. Ideale per nuovi componenti e riparazioni.
Sei pronto a parlare
con noi?
Topclad Laser Cladding è il produttore leader in Europa di innovativi strati di rivestimento laser. Con sede a Lelystad, nei Paesi Bassi, Topclad Laser Cladding sviluppa e applica strati di rivestimento laser per i settori più esigenti, tra cui petrolio, gas, energia sostenibile, offshore, dragaggio, estrazione mineraria, ponti e chiuse idriche, produzione di acciaio e trasformazione alimentare.
"*" indica i campi obbligatori

Chi è Topclad
Topclad è il principale produttore europeo di innovativi strati di rivestimento laser, con sede a Lelystad, nei Paesi Bassi. Siamo specializzati nello sviluppo e nell’applicazione di strati laser clad per i settori più esigenti, tra cui petrolio e gas, offshore, dragaggio, estrazione mineraria, ponti e chiuse idriche, produzione di acciaio e lavorazione alimentare.
La nostra missione è fornire ai componenti una protezione superiore contro l’usura, la corrosione e gli urti, migliorando in modo significativo l’affidabilità e i tempi di attività delle apparecchiature ad alta intensità di capitale. Con oltre 14 anni di esperienza e un impegno costante per la qualità, forniamo soluzioni che migliorano le prestazioni e la longevità dei tuoi macchinari critici.

Perché Topclad?
- Oltre 14 anni di esperienza nel laser cladding con più di 10.000 componenti rivestiti
- Più di 10 strati di rivestimento laser sviluppati in loco
- Impegno per la qualità
- Competenza nelle riparazioni complete
- Capacità di 24.000 mm di lunghezza e di 2.200 di diametro nel cladding
- Soluzioni prive di cromo esavalente